ghiaccio
26.01.2013 - Val d'Avers - Cascata della Sfiga 100m III/3+/4
Gruppo: Alpi Retiche
Regione: Svizzera - Canton dei Grigioni
Locaità di partenza: Campsut
Struttura d'appoggio -
Esposizione: Sud Ovest
Dislivello avvicinamento: a 15 min. dal parcheggio
Sviluppo della via: 50 m
Difficoltà: III/3+/4
Attrezzatura utilizzata: viti da ghiaccio e cordini per rinforzare la sosta
Descrizione generale
LA Val d'Avers (o Val Ferrera) situato nel Canton Grigioni parallela però alla italiana alta val Chiavenna presenta dei piccoli villaggi ancora in stile Walser che donano un bell'aspetto al paesaggio già molto interessante di suo.
Gli innumerevoli corsi d'acqua e i vari canali e pareti rocciose che contornano i pendii delle montagne affianco permettono il formarsi di parecchie cascate di ghiaccio nella stagione più fredda. Alcune di notevoli dimensioni. Oggi per toglierci un po' di ruggine dalle giunture siamo andati in questa zona per fare qualche tiro sul ghiaccio.
Attacco, Descrizione della via
Presa l'autostrada Como-Chiasso seguire per il tunnel del San Bernardino e superato Splugen seguire per la val d'Avers.
La strada ora è unica e quindi senza possibilità di sbagliare e ammirando le varie colate a destra e sinistra di essa si giunge a Campsut.
E' subito ben visibile sia la palestra, che la cascata della sfiga e appena sopra la cascata di Campsut.
Puntare senza percorso obbligato la prima parte della cascata che si suddicide in due colate distinte separate da un pendio di neve e ghiaccio appoggiato.
Anche qui almeno sulle cascate più semplici le condizioni non sembrano essere ottimali e infatti dopo un'occhiata col canocchiale decidiamo di accontentarci del solo primo salto ed evitare un gran ravano nella neve abbastanza alta e inconsistente.
Ci concediamo solo 2 tiri a testa nellaparte destra della colata che comunque per noi alla prima cascata della stagione è sufficiente.
Il ghiaccio si presenta morbido e in alcuni tratti vuoto, ma con cautela e scelta oculata saliamo il primo saltino verticale di 3/4 metri che poi permette di riposare e altro breve tratto verticale.
La parte sinistra della cascata presenta da subito un bel mur verticale di 7/8 metri a candeloni che però sembrano meno solidi del tracciato scelto.
In cima è presenta una pianta attrazzata con vari cordoni su cui fare sosta.