roccia

14.10.2012 - Corna di Machaby - Paretone (798 m) - Via Bega

Gruppo: Alpi Pennine - Corna di Machaby

Regione: Valle d'Aosta

Locaità di partenza: Arnad - (AO)

Struttura d'appoggio: Hotel L'Armanac (www.larmanac.it) - Osteria Arcaden - Agriturismo Lo Dzerby (www.lodzerby.it)

Esposizione: Sud-SudEst

Sentieri utilizzati: n. 9 (Sentiero delle Foppe), n° 10 (Sentieri Cecilia)

Massima elevazione raggiunta: 798 m

Dislivello Totale: 300 m

Dislivello della via: 200 m

Difficoltà: 6b oppure 6a/A0

Attrezzatura utilizzata: Normale da arrampicata

Tempi di percorrenza: 45' per l'attacco - 4 h - 1 h la discesa

Descrizione generale
Il paretone di Arnad è uno dei settori di arrampicata apprezzati per la possibilità di arrampicare tutto l'anno (evitando le giorate calde estive). Si arrampica su ottimo granito. Questa falesia ha contribuito a segnare il passaggio dalle vie classiche alle moderne vie sportive. Benché le vie storiche siano state aperte con chiodi tradizionale e scarponi, oggi sono in genere spittate con regolarità e non necissitano di integrazioni. La via Bega prende il nome dalle iniziali dei cognomi dei suoi apritori (Lino Bergliavaz e Gilberto Garbi) che aprirono i primi tre tiri forando a mano prima di passare al più pratico e veloce trapano. La via, oggi modificata nella parte alta, è una delle più continue per difficoltà e varie per tipo di arramnpicata tra quelle del paretone. L'arrampicata è sempre tecnica e mai di forza. La chiodatura è ottima e le soste tutte attrezzate con 2 spit, catena di collegamento e anello di calata.

Attacco, Descrizione della via
Dall'autostrada per Aosta uscire a "Pont Saint Martin" e seguire le inidcazioni per Arnad (SS26). Dopo circa 5 km superare il Forte di Bard. Proseguire e superare una rotonda oltre la quale (ancora circa 1 km) si trova un parcheggio sulla destra sotto l'evidente parete.
Lasciata la macchina prendere il sentiero che parte direttamente del parcheggio (ponticello in legno). Poco prima del primo settore (monotiri), nelle immediate vicinanze del parcheggio, seguire la traccia di destra. Per sentiero a tratti attrezzato si raggiunge la base del paretone. Costeggiarlo per il sentiero di sinistra (paretone alla nostra destra) fino all'attacco della via. Le vie sono identifcate con targhetta metallica con nome, grado massimo e grado obbligato. Bega è una delle ultime vie lungo il sentiero che si fa un po' più imboscato, ma cmunque sempre chiaro.

1° tiro:
Direttamente sopra l'indicazione dell'attacco della via per placca. 30 m, 5a.

2° tiro:
Tiro breve, ora più verticale, ma abbastanza lavorata tranne in qualche punto che richide buona tacnica di aderenza. 20 m, 6a.

3° tiro:
Muretto impegnativo che porta a un diedro dall'interpretazione non ovvia. 30 m, 6b o 6a/A0.

4° tiro:
Raccordo per raggiungere la cengia. Addentrarsi nel bosco fino alla successiva sosta (targhetta metalleca "Bega"). 25 m, 4c.

5° tiro:
Dalla sosta seguire la fessura verticale che porta su una placca dalla uale si esce sulla sinistra aggirando uno spigolo arrotondato. 20 m, 5c

6° tiro:
Partenza su muretto verticale, ma ben ammaniglato. Gli ultimi 3 metri si fanno più impegantivi e difficili da interpretare. Poi ancora per placche impegantive fino alla sosta. 30 m, 6a.

7° tiro:
Ancora impegnativo e da interpretare (passaggio a leggermente spostato a destra rispetto alla linea degli sipt) per i primi 5 metri. Poi in diagonale verso destra con arrampicata più facile. 25 m, 6a.

8° tiro:
La nostra relazione da questo tiro di 4c, ma già da altre relazioni viene considerato più duro. Alzarsi nel canale con arrampicata abbastanza agevole. Raggiunto il termine del canale 2 metri difficili per uscirne sulla sinistra. Poi con arrampicata più facile fino in sosta. 30 m, 5c.

9° tiro:
Sempre dritti per il canale sopra la sosta. Inizialmente appoggiato, si fa ppi più verticale e richiede alcuni passi più imegnativi. 20 m, 5b.

10°, 11° e 12° tiro:
Da qui il paretone riduce la sua pendenza e altre vie convergono verso le zone di uscita. Si procede su gradi più facili (3c-4a), gli ultmi due tiri, eventualmente, in conserva.

Discesa
Discesa.
All'uscita delle vie girare verso destra e seguire l'evidente bella traccia fino all'agriturismo lo Dzerby. Ancora a destra, seguire l'indicazione per il sentiro in direzione del parcheggio (35 min - EE) che, per canale attrezzato, porta alla base del paretone. N.B. Dopo il cartello le tracce nel bosco si perdono in una radura, puntare verso destra (in direzioen del paretone) dove si stacca la traccia da seguire. La discesa in doppia è possibile, ma scosiglita per il frequente affollamento delle vie.

<< elenco relazioni