roccia

20.08.2013 - Fiamma di Pietra - Spigolo sud est - Via Gervasutti

Gruppo: Gran Sasso

Regione: Abruzzo

Località di partenza: Rifugio Franchetti (2433)

Struttura d'appoggio: Rifugio Franchetti (2433 m)

Esposizione: Sud est

Sentieri percorsi: N°3 La Madonnina-Rif. Franchetti-Sella dei due Corni

Massima elevazione raggiunta:

Dislivello Totale: 400 m

Dislivello della via: 120 m

Difficoltà: VI / V e A0

Attrezzatura utilizzata: Normale da arrampicata più friend e cordini per integrare.

Tempi di percorrenza: 15min dal rifugio all'attacco - 1 h la via - 30 min le doppie - 15 min di ritorno al rifugio.

Descrizione generale
Gervasutti il Fortissimo che nel '34 su invito dell'amico Boccalette si spinge fin l'Appennino per scoprire un paradiso di roccia, questa è la premessa storica di questa via superba (passaggi mai banali) purtroppo molto breve.
Roccia solida e esposizione garantita.
La via fa parte di una settimana di vacanza in Gran Sasso di cui trovate la relazione nella sezione "Viaggi".

Attacco, Descrizione della via
Dal rifugio Franchetti raggiungere la Sella dei Due Corni e ridiscesi 10 metri ci si ferma sotto la verticale dello spigolo affilato in prossimità di una canale a salti di roccia a blocchi.

1° tiro:
risalire il canale per blocchi con percorso non obbligato per poi seguire diedrini inframmezzati da terrazze fino alla sosta sotto una parete incisa da una bella fessura verticale sulla sinistra. Sosta su 2 fix e catena circa a 2 metri dallo spigolo. 50m, III, IV, 1 chiodo

2° tiro:
risalire la fessura sopra la sosta per alcuni metri (chiodi) e uscire a sinistra oltre il limite dello spigolo. Seguire una lama che obliqua verso destra e riguadagnare il filo dello spigolo fino ad una sosta intermedia su 3 chiodi.
Proseguire iunvece sulla placca sovrastante per alcuni metri fino alla sosta a spit. 35m, VI-, 3 chiodi, sosta intermedia, 1 chiodo

3° tiro:
rimontare lo spuntone staccato a sinistra della sosta e traversare circa 3 metri a sinistra e risalire in verticale con passaggio aereo e delicato. Obliquare a destra su terreno più facile fino a doppiare lo spigolo seguendo una fessura. Verticalmente per la linea dello spigolo fino alla sosta. 30m, V con un passaggio di VI, 3 chiodi e una sosta intermedia.

Discesa
In doppia lungo la via tenendosi appena a sinistra del filo dello spigolo. Non è l'unica soluzione di discesa.

<< elenco relazioni