roccia

12.10.2013 - Rocca di Perti (396 m) - Via Panta Rei

Gruppo:

Regione: Liguria

Località di partenza: Perti

Struttura d'appoggio: numerose strutture del finalese

Esposizione: N

Sentieri percorsi: Sentiero di salita alla Rocca di Perti (segnavia: tre pallini rossi)

Massima elevazione raggiunta: 396

Dislivello Totale: 200 m

Dislivello della via: 130 m

Difficoltà: 6a o 5c/A0

Attrezzatura utilizzata: Normale da arrampicata. Friend e cordini per possibili integrazioni, anche se la chiodatura non le rende necessarie.

Tempi di percorrenza: 10 min dal parcheggio - 1 h 30 min la via - 15 min la discesa.

Descrizione generale
La Rocca di Perti è una delle tante, belle strutture del finalese dove è possibile arrampicare un po' tutto l'anno. Sul versante nord son presenti numerose vie tutte ben attrezzate e con roccia da bella a ottima. Noi preferiamo questo versante, benché meno soleggiato, a quello opposto, più caldo ma proprio al di sopra dell'autostrada. Meglio un po' di fresco, ma tanta pace fino in vetta. Panta Rei (originariamente nominata "Asini nella notte") è un linea naturale che segue le strutture della parete aperta a cavallo del 2009 e del 2010 ad opera di Ernesto Dotta e Christian Roccati. "Tutto scorre", questo il significato del nome della via; una targa nella grotticella dove si attacca ricorda l'aforisma di Eraclito da cui il nome: "Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento essa si disperde e si raccoglie, viene e va".
La via è ben protetta in tutti i passaggi impegnativi, un po' meno sul facile, ma mai con chiodatura da mettere apprensione. La prima parte è più facile anche se un po' sporca, poi le difficoltà crescono e l'arrampicata da più soddisfazioni. Numerose clessidre permettono di integrare con facilità. Le soste sono su resinati da collegare. Considerata la lunghezza contenuta è possibile fare due vie nella stessa giornata senza affanno.

Attacco, Descrizione della via
Uscire a Finale Ligure dall'autostrada, proseguire verso Final Borgo e, poi, per Calice Ligure. Seguire le indicazioni per la Rocca di Perti e raggiungere Perti Alta. La strada a un certo punto è interrotta da un divieto di transito ai non residenti: gli arrampicatori sono tollerati, ma ufficialmente il transito è vietato. Proseguire fin dove la strada è asfaltata. Nella parte sinistra dello spiazzo al suo termine inizia il sentiero che porta alla Rocca. Seguirlo nel bosco (segnavia tre pallini rossi) sino a un bivio, svoltare a destra e, in breve, raggiungere la base della parete. L'attacco di Panta Rei è inconfondibile, posto in una grotticella formata da un grande masso appoggiato alla parete. I nomi delle vie sono indicati a pennarello alla base.

1° tiro:
Dalla grotticella uscire attraverso il buco più a destra (viso a monte), poi per placca e muretti si raggiunge un canalino facile. Un ultimo muretto conduce alla sosta in corrispondenza di una nicchia. 30 m, 5a, 4 fittoni.

2° tiro:
Traversare a sinistra e uscire verso un alberello con passo di equilibrio (cordone in loco). Verticalmente per placca ammanigliata che conduce a un passaggio su una leggera pancia. Poi per diedro-camino si raggiunge una zona alberata che si attraversa per raggiungere la sosta in comune con "Nonno Dino". 35 m, 5b, 6 fittoni e un cordone..

3° tiro:
Rimontare un muretto con lame e spostarsi un po' a sinistra fino alla base di un pilastrino. Rimontare il costone su belle prese seguendone il filo fino a rimontare su un comodo terrazzino con la sosta. 25 m, 5b, 4 fittoni.

4° tiro:
Spostarsi a sinistra sul muretto che si risale fino a un albero. Si tratta di un breve passo di 6a aggirabile attaccando il diedro di "Via col Vento" per poi traversare a sinistra (soluzione da noi non verificata). Superato il muretto proseguire in diagonale a sinistra per una più facile rampa fino alla sosta. Sulla nostra relazione si parla di una clessidra di dubbia tenuta sul muretto iniziale: è stata affiancata da un resinato di sicura tenuta. 20 m, 6a o 5c/A0, 4 fittoni.

5° tiro:
Attaccare il muretto sopra la sosta per guadagnare un placchetta. Seguire l'ottima fessura che porta un muretto dopo il quale una facile placca conduce all'ultimo pilastrino, su cui si trova l'ultima sosta. 20 m, 6a o 5c/A0, 5 fittoni.

Dalla sosta proseguire a piedi per poche decine di metri (verso sinistra) per raggiungere la vetta della Rocca.

Discesa
Ripercorre il sentiero fino all'uscita della via e proseguire lungo di esso. In circa 15 minuti si torna al parcheggio o all'attacco delle vie.

<< elenco relazioni