scialpinismo

14.04.2013 - Alpi Retiche - Pizzo Stella (3163 m)

Gruppo: Alpi Retiche Catena del Suretta Stella Duan

Regione: Italia

Località di partenza: Fraciscio (1420 m)

Struttura d'appoggio: Rifugio Chiavenna

Esposizione: varia

Difficoltà: OSA

Quota di partenza: 1420 m

Massima elevazione raggiunta: 3163 m

Dislivello Totale: 1900 m

Sviluppo: -

Riferimento cartografico:

Tempi di percorrenza: 6h 30min

Descrizione generale
Il Pizzo Stella, col suo canalone nord e vari altri canali di accesso alla sua vetta dallo stesso versante, svetta sopra la tranquilla e caratteristica Alpe Angeloga.
Tale Alpe destinazione di molti trekking può essere visitata partendo anche da Madesimo o per il Passo di Angeloga dalla valle di Lej, scelta per la nostra discesa e ritorno a Faciscio.
Il giro così completato è molto affascinate per l'ambiente solitario e lasciato ai margini delle piste di Motta e impegnativo per lunghezza.

Accesso, Descrizione dell’itinerario
Da Chiavenna sulla strada per Madesimo arrivare a Campodolcino e proseguire in salita sulla destra per Fraciscio che si oltrepassa per giungere alla frazione Le Soste. Lasciare la macchina in fondo alla strada dove al suo termine si apre un comodo parcheggio.
Accedere al pianoro dell'Alpe Angeloga risalendo il ripido torrente Rabbiosa sulla sua destra orografica. Utili i rampanti per via della neve ghiacciata.
Da qui già ben visibile il canale centrale e la cima della montagna. Mantenendo direzione nord-ovest oltrepassare la piana e risalire i ripidi pendii appena a destra del Rifugio Chiavenna. Ora in direzione nord e puntare direttamente il canale che si raggiunge su dossi e con un traverso sotto i pendii ovest dei contrafforti del Pizzo Stella.
La parte bassa del canale, che è anche la parte più larga, è caratterizzata da un salto roccioso di una ventina di metri facilmente aggirabile sulla sinistra.
Il canale che si stringe sempre di più salendo verso la vetta presenta pendenze via via più ripide fino ai 55° circa. Lo si percorre interamente e superando delle roccette anch'esse facilmente aggirabili in questo periodo (e comunque a seconda dell'innevamento), si obliqua leggermente a destra per uscire sugli ultimi 20 metri di cresta che conduce facilmente in vetta.
Un bel panorama attendeva i nostri sguardi.
La discesa, possibile anche per l'itinerario di salita a seconda delle proprie capacità sciistiche, permette un giro più ampio e completo se effettuata sui versanti sud-est del Pizzo Stella in direzione del lago di Lej.
I pendii in questo caso non sono mai troppo ripidi e quindi garantiscono una bella sciata (complice chiaramente le condizioni della neve). Non è necessario scendere fino al lago ma mantenendosi leggermente alti e traversando poi verso ovest ci permette di risalire il passo di Angeloga con una lunga ma poco impegnativa ripellata. Dal passo a Le Soste un'altra simpatica e non impegnativa discesa dove dovremo prestare attenzione solo per qualche tratto lungo il torrente di salita.

<< elenco relazioni